Articoli.

ne ho scritti alcuni,
li trovate tutti qui.

Qui potete leggere alcune cose che ho scritto nel corso del tempo.

Sono riflessioni scaturite da letture ma soprattutto da questi 16 anni di attività professionale, vissuti nelle aziende.

Dato che siete qui, fatevi un giro anche nella sezione parole e in quella dedicata ai libri.

Ci possono essere cose interessanti.

Management
Come si gestisce un team?
Alcune cose che potrebbe essere utile conoscere.

L’articolo analizza la gestione del team, sottolineando il valore dell’inclusione e di una leadership ispiratrice. Una squadra coesa nasce dall’ascolto e dalla valorizzazione delle diversità, che alimentano produttività e innovazione.

Viene approfondito il concetto di engagement, non solo come soddisfazione, ma come legame emotivo e cognitivo. Un ambiente equilibrato previene il burnout e stimola prestazioni migliori.

Infine, il feedback personalizzato e continuo viene identificato come leva essenziale per coltivare talento e fiducia. La gestione umana dei collaboratori è centrale per il successo dell’intera organizzazione.

leggi ora
leggi ora
Management
Managerializzare l’azienda.
Il caso Lumberjack e altre riflessioni.

L’articolo esplora la managerializzazione come processo di evoluzione aziendale, che introduce metodi strutturati per migliorare le performance e la resilienza di un’azienda.

Attraverso la managerializzazione, un’azienda passa a un modello basato su deleghe e responsabilità diffuse, promuovendo efficienza e innovazione a tutti i livelli.

Il caso di Lumberjack dimostra come la managerializzazione possa trasformare un’impresa in crisi in una realtà consolidata, capace di adattarsi e prosperare in mercati complessi.

leggi ora
leggi ora
Strategy
Strategia aziendale per il 2025.
6 cose che ho imparato e che voglio condividere con te.

Il futuro del business richiede cambiamento radicale e strategie audaci per affrontare le sfide del 2025.
In questo articolo, vengono presentati 6 idee per costruire una strategia aziendale di successo.
Il primo passo è trasformare l’ecosistema aziendale, superando la competizione tradizionale a favore di collaborazioni ampie e integrate. Le collaborazioni strategiche, anche con concorrenti, diventano un vantaggio sostenibile.
Reinventare il modello di business è essenziale, passando da semplici aggiustamenti a una ridefinizione completa per adattarsi alle nuove esigenze di mercato.

L’agilità è un altro elemento cruciale: adattarsi rapidamente alle trasformazioni e adottare nuove tecnologie con una mentalità aperta può fare la differenza.
La sostenibilità non è più una scelta etica, ma un pilastro strategico che migliora la reputazione e attira investimenti.
nfine, il coraggio nella leadership è fondamentale: per prosperare, i leader devono essere disposti a uscire dalla loro zona di comfort e prendere decisioni difficili. Solo con una mentalità aperta, collaborazioni efficaci e strategie innovative le aziende potranno prosperare e garantire il loro futuro.

leggi ora
leggi ora
Strategy
Tedx Talk di Andrea Barchiesi: Riflessioni sull’identità nell’era del metaverso
Come far fiorire l'autenticità della nostra identità attraverso la riscoperta della lentezza e della leggerezza

Nel mio TEDx Talk, “Riflessioni sull’identità nell’era del metaverso”, esploro come il mondo digitale stia trasformando il modo in cui costruiamo e percepiamo la nostra identità.

Con l’avvento del metaverso e delle metriche digitali, la nostra immagine personale non viene più semplicemente riflessa, ma duplicata e frammentata. Questo crea una tensione tra autenticità e performance, dove like, follower e visualizzazioni rischiano di diventare indicatori del nostro valore.

Nel mio intervento, propongo l’importanza di recuperare concetti come la lentezza e la leggerezza per ritrovare un equilibrio autentico in un mondo sempre più connesso e dominato dalle metriche.

Andrea Barchiesi uno dei massimi esperti di identità digitale tiene una conferenza al Ted
leggi ora
leggi ora
Management
I 10 errori più frequenti del Project Manager
Evitare gli errori più comuni: come migliorare la gestione dei progetti e creare un ambiente di lavoro positivo.

Nel corso dei miei 17 anni come business strategist ho avuto modo di collaborare con numerosi project manager, identificando molti errori comuni che spesso compromettono il successo dei progetti e il morale del team.

Questo articolo esplora questi errori, che vanno dalla mancanza di pianificazione dettagliata e comunicazione inefficace alla gestione inadeguata delle risorse e dei rischi, e include anche conflitti di interesse e direttive discordanti. Fornisce spunti pratici per evitarli, utilizzando strumenti di gestione adeguati, mantenendo un tone of voice appropriato e adottando un approccio data-driven per prendere decisioni informate.

Può essere considerato una guida utile, senza pretese di esaustività, per chiunque desideri crescere professionalmente e affinare le proprie competenze nella gestione dei progetti, offrendo una visione sincera e onesta del settore basata su esperienze dirette e osservazioni approfondite.

leggi ora
leggi ora
Strategy
Il Business Strategist. 
La figura del Business Strategist spiegata nel dettaglio

Un business strategist è un professionista che si occupa di analizzare, pianificare e implementare strategie per aiutare le aziende a raggiungere i loro obiettivi e migliorare la loro posizione nel mercato. Il ruolo del business strategist include l’ottimizzazione delle dinamiche aziendali, la creazione di valore, l’innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti, il brand awareness, la fidelizzazione della clientela ma anche, soprattutto in questi ultimi anni, l’internazionalizzazione e la digitalizzazione delle imprese.

Per avere successo, un business strategist deve essere in grado di adattarsi alle nuove sfide del mercato e lavorare in collaborazione con altre figure professionali. L’analisi dei dati e delle performance aziendali è fondamentale per monitorare l’efficacia delle strategie implementate e individuare aree di miglioramento.

Di particolare valore sono quei business strategist in grado gestire anche processi creativi, che sappiano quindi integrare la strategia e la creatività in un’unica visione coerente.

Andrea Barchiesi uno dei massimi esperti di identità digitale tiene una conferenza al Ted
leggi ora
leggi ora
Economy
Willingness to Pay e Willingness to Sell: 6 concetti indispensabili
Un’analisi chiara e pratica dei concetti di willingness to pay (WTP) e willingness to sell (WTS), essenziali per comprendere le dinamiche di mercato e il prezzo di equilibrio.

La willingness to pay (WTP) e la willingness to sell (WTS) sono due concetti chiave per comprendere il funzionamento dei mercati. La WTP rappresenta il prezzo massimo che un consumatore è disposto a pagare per un bene o servizio, mentre la WTS indica il prezzo minimo che un venditore accetta per cedere lo stesso bene o servizio. Questi due valori riflettono le preferenze dei consumatori e i costi dei produttori, influenzando direttamente domanda e offerta.

Quando la WTP di un consumatore coincide con la WTS di un venditore, si genera una transazione. Questo equilibrio determina il prezzo di equilibrio, il punto in cui la quantità di beni o servizi richiesti dai consumatori corrisponde a quella offerta dai venditori. È qui che il mercato raggiunge la sua massima efficienza.

Capire come queste dinamiche operano aiuta aziende e professionisti a prendere decisioni strategiche e a navigare con successo nelle complesse dinamiche economiche.

Willingness to Pay (WTP) e la Willingness to Sell (WTS)
leggi ora
leggi ora